Banner 0
 

E’ possibile coniugare il buono stato degli ecosistemi costieri con un turismo sostenibile?

Pubblicato dalla Springer il volume contiene il capitolo "Disentangling trade-offs between the state of coastal ecosystems with human well-being and activities as a strategy addressing sustainable tourism" di cui sono co-autrici Lucia Bongiorni, Alessandra Pugnetti (CNR-ISMAR) e Mita Drius (Università di Bolzano).

Venezia come paradigma dell’allagamento costiero
Tuesday 17 May 2022
In una ricerca di CNR-Ismar in collaborazione con UNI Salento e l’Università di Zagabria, la città di Venezia è usata come modello per comprendere la dinamica dei livelli del mare, utile per valutare e gestire il rischio di inondazioni costiere. Lo studio è stato pubblicato Scientific Reports
Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente
Thursday 12 May 2022
Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del CNR, dell’INGV e del Distretto ligure per le tecnologie marine. Lo studio pubblicato su Polymers
EMD in my Country 2022 a Bologna
Friday 06 May 2022
EMD in my Country 2022 organizzato da 7 ricercatrici di ISMAR Bologna, si terrà presso la Biblioteca Dario Nobili del CNR, Area della Ricerca di Bologna con due classi della scuola primaria. 11 e 13 Maggio 2022
Ricercatori ISMAR a capo di un team internazionale a bordo della nave oceanografica belga R/V BELGICA
Tuesday 03 May 2022
Katrin Schroeder (ricercatrice del CNR-ISMAR di Venezia) guiderà una spedizione oceanografica nel Mediterraneo occidentale, grazie a tempo nave finanziato dal progetto H2020 EUROFLEETS e con il supporto della CIESM.
Azioni sul documento