Banner 6
 

Ocean Sciences Meeting 2020: Alessandra Conversi introduces the opening plenary speaker Nainoa Thompson

The Senior Researcher (CNR-Ismar-Lerici), in her role as co-chair, speaks to a room packed with more than 3000 marine scientists, on Feb 16. Nainoa Thompson is the first native Hawaiian in 600 to practice the ancient Polynesian art of navigation, without the aid of modern instruments. His work has led to the cultural recovery of this navigation tradition, connected to the awareness of the value of ocean resources and of the climate change threat. Film available

Video: "Guarda chi ricerca - Speciale Mare"
Tuesday 27 September 2011
Trasmissione web che da voce e volto alla ricerca in Italia. In questa puntata si parla di Ricerca sul mare con Caterina Bergami (ISMAR - CNR ). "Che cos'è la paleoceanografia?"
Italia e Corea alleate nei poli
Friday 16 September 2011
Il DTA ha organizzato a Inchean (Sud Corea) presso la sede del partner Korea Polar Research Institute, un joint workshop sulla ricerca polare. La delegazione italiana è stata guidata dal direttore del Dta-Cnr Enrico Brugnoli e comprendeva ricercatori ISMAR impegnati alle isole Svalbard
Speciale Mediterraneo su Darwin di settembre
Thursday 15 September 2011
Tre articoli di ricercatori Ismar formano l'ossatura dello Speciale che la rivista Darwin dedica al Mare Mediterraneo
Pubblicato on-line il manuale di ecotossicologia “Batterie di saggi ecotossicologici per sedimenti di acque salate e salmastre”
Thursday 08 September 2011
Nato da una collaborazione tra CNR e ISPRA inaugura una nuova serie di manuali ISPRA "I Manuali di Ecotossicologia", per confermare finalmente una necessità operativa riguardo all'applicazione delle metodologie ecotossicologiche. Autori: Renato Baudo (CNR–ISE), Marco Faimali (CNR–ISMAR), Fulvio Onorati (ISPRA) e David Pellegrini (ISPRA).
CNR in prima linea nella ricerca al Polo Nord
Monday 05 September 2011
Servizio a Sky TG24 con ricercatori Ismar presso la base artica sulle Isole Svalbard
Azioni sul documento