Banner 1

Analisi dei principali fattori di rischio per gli ecosistemi, derivanti da attività turistiche, sulla base di un approccio ecosistemico e nell’ambito delle principali normative e pratiche di gestione e conservazione ambientale

Pubblicato un bando  (ISMAR-023-2016-VE) per un  Assegno di Ricerca da svolgere presso ISMAR Venezia, con tematica: “Analisi dei principali fattori di rischio per gli ecosistemi, derivanti da attività turistiche, sulla base di un approccio ecosistemico e nell’ambito delle principali normative e pratiche di gestione e conservazione ambientale (MSP, ICZM, WFD, MSFD, direttiva Habitat ecc.)”

Il bando può essere scaricato al seguente indirizzo:
http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/6718_DOC_IT.pdf

Si tratta di un assegno principlamente focalizzato alla valutazione dello stato degli ecosistemi marini costieri, fattori di rischio e abilitanti in relazione ad attività turistiche e classificazione e mappatura di servizi ecosistemici.

La professionalità richiesta parte da competenze ambientali, ma richiede esperinza e passione verso temi di valutazione dello stato degli ecosistemi costieri, analisi dei servizi ecosistemici principali fattori di rischio associati ad attività antropiche.

Qui sotto altre informazioni:

  • Descrizione progetto di ricerca: MED – CO-EVOLVE “Promoting the co-evolution of human activities and natural systems for the development of sustainable coastal and maritime tourism”
  • Scadenza bando: 27/12/2016
  • Durata della borsa: 1 anno
  • Requisiti: Diploma di laurea in Scienze ambientali o Scienze biologiche o Scienze naturali conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004) nelle classi: LM06 –Lauree Magistrali in Biologia, LM10- Lauree Magistrali in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, LM35- Lauree Magistrali in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, LM60 - Lauree Magistrali in Scienze della Natura,  LM75- Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio
  • Conoscenza riguardo le principali norme e politiche per la gestione e tutela dell’ambiente marino costiero (Direttiva 2014/89/UE MSP, nella Direttiva 2008/56/CE MSFD, Protocollo ICZM della Convenzione di Barcellona ecc.);
  • Conoscenze dei principali sistemi di classificazione degli habitat adottati dall’Unione Europea;
  • Metodi di valutazione dello stato ambientale degli ecosistemi costieri in particolar modo soggeti a forte pressione turistica;
  • Conoscenza dei vari framework internazionali di classificazione dei servizi ecosistemici (CICES, MA e TEEB)  e delle metodologie di mappatura ed analisi secondo MAES (Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services) in supporto alla Biodiversity Strategy 2020 (Action 5);
  • Conoscenza ed utilizzo di tecniche di mappatura per la valutazione dello stato ambientale e del rischio ecologico in ambito costiero;
  • Esperienza nell'utilizzo di software desktop GIS (es. QGIS, GRASS, ArcGIS,) e di tool dedicati all’analisi di servizi ecosistemici (es. INVEST-Integrated Valuation of Ecosystem Services and Tradeoffs) in ambito costiero. Conoscenza base di linguaggi di programmazione  R e Python per l'analisi (geo-)statistica
  • Area scientifica : Ambiente
  • Struttura destinataria : Istituto di Scienze Marine
  • Sede (provincia) : Venezia (VE)

Per ulteriori informazioni contattare:

lucia.bongiorni@ismar.cnr.it;        alessandra.pugnetti@ismar.cnr.it

Azioni sul documento