banner 12

Storia

La Sede di Bologna dell'Istituto di Scienze Marine, nasce nel 1968 come Laboratorio per la Geologia Marina, su iniziativa del Prof. Raimondo Selli, uno dei primi geologi italiani a promuovere e condurre ricerche in mare. Poi divenuta Istituto di Geologia Marina, nel 2003 la sezione confluisce entro ISMAR (Istituto di Scienze Marine) assieme ad altri 6 precedenti istituti del CNR che operano sul mare. La Sede attuale con un organico di circa 40 persone, più una ventina di collaboratori permanenti e oltre 50 frequentatori fissi fra borsisti, dottorandi e laureandi rappresenta una notevole ed importante realtà a livello nazionale per quel che riguarda la ricerca scientifica nel settore geologico marino. La Sede di Bologna ha svolto e svolge la sua attività di ricerca in campo geologico ed oceanografico con molteplici progetti che riguardano sia il Mediterraneo (con particolare riguardo per i mari italiani) che aree extramediterranee (Antartide, Artico, Oceano Pacifico, Oceano Atlantico, Mar Rosso, Oceano Indiano).


Il Personale dal 1968

Oltre 80 tra ricercatori e tecnici hanno partecipato a vario titolo alla nascita ed allo sviluppo dall'iniziale Laboratorio di Geologia Marina all'attuale UOS di Bologna di ISMAR, sempre mantendo l'istituto un centro di riferimento nello studio del mare.

Elenco e immagini storiche del personale di Bologna


Le Origini dell'Istituto

Il Laboratorio di Geologia Marina di Bologna nasce nel 1968, su iniziativa del Prof. Raimondo Selli, uno dei primi geologi italiani a promuovere e condurre ricerche in mare.

Immagini

 

Anni settanta

Immagini

 

Anni ottanta

Immagini

 

Anni novanta

Immagini

 

Anni della fusione in ISMAR (2003)

Immagini

 

Il Passato prossimo

Immagini

Azioni sul documento