Alvisi Francesca
Ricercatrice
Laurea con lode in Scienze Geologiche, 1988, Università degli Studi di Bologna, Bologna (I)
Dottorato di Ricerca (PhD) in Scienze della Terra, 1993, Università degli Studi di Bologna, Bologna (I)
Corso di perfezionamento in Geografia e organizzazione del Territorio, 1989, Università degli Studi di Bologna, Bologna (I)
Idoneità concorso universitario in Geologia Stratigrafica e Sedimentologia applicata, 1996
Idoneità concorso CNR Geo/05 Geologia Applicata e Chim/12 Chimica dell’ambiente, 2000
Idoneità concorso CNR Paleontologia e Paleoecologia – Geo/02 Geologia Stratigrafica e Sedimentologica – Geo/03 Geologia Strutturale, 2001
INDIRIZZO
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine, Via P. Gobetti, 101, 40129 Bologna
CONTATTO
Phone +39 051 6398932
Francesca Alvisi si è occupata per circa diedi anni di ricerche sedimentologiche, stratigrafiche, geochimiche e palinologiche in ambienti alluvionali e lacustri finalizzate alla ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica delle aree studiate, collaborando a vari progetti multisciplinari con enti di ricerca (Università e CNR) ed enti locali (Regione Emilia Romagna). Nel 1996 ha iniziato a collaborare stabilmente con il CNR occupandosi anche di ambienti marino-costieri e di piattaforma entrando a far parte del gruppo di Geologia Ambientale di ISMAR.
Da circa quindici anni si occupa dello studio dei fenomeni deposizionali marini all’interfaccia acqua-sedimento a varie scale spazio-temporali, dei flussi biogeochimici, dei processi sedimentari marini recenti ed attuali, in particolare legati ai fenomeni anossici, e della loro interazione con l’uomo ed il clima nel quaternario recente ed in epoca storica. Si interessa anche dei rapporti tra l’utilizzo del suolo, la geo(morfo)logia e l’evoluzione del paesaggio, con particolare attenzione all’interazione popolamento vs. risorse, e dal 2016 ha sviluppato una particolare competenza sul tema delle migrazioni in relazione al territorio e alle risorse in epoca storica e attuale. Ha partecipato a 20 progetti di ricerca e 22 a progetti di divulgazione/comunicazione scientifica, tra regionali, nazionali ed europei, a 13 crociere oceanografiche e due campagne a terra organizzate nell’ambito dei diversi progetti, in 7 delle quali ha svolto anche il ruolo di capo-missione. Parla inglese e francese.
Dal 2004 svolge attività di ricerca sui fenomeni anossici dei fondali marino-costieri e di piattaforma, sul ruolo del fondale nello sviluppo di tali fenomeni e sulla loro interazione con l'ecosistema bentico. Svolge attività di tutoraggio, didattiche e di formazione nelle scuole, in corsi universitari, master e di aggiornamento per insegnanti ed educatori, di comunicazione e divulgazione scientifica, di moderatrice in convegni scientifici. Organizza eventi e attività per il pubblico sui temi ambientali, dalla percezione del pesaggio allo sviluppo sostenibile. Progetta e realizza audio-visivi e materiale multimediale per la divulgazione scientifica in collaborazione con alunni delle scuole e studenti universitari.
Nel 2008 e 2009 ha partecipato alla pianificazione e alla realizzazione dell’evento “La Ricerca Calpestata” (www.laricercacalpestata.it/) a Bologna e Venezia. Dal 2013 al 2016 è stata membro del gruppo di coordinamento del progetto di divulgazione scientifica dell'Area della Ricerca del CNR di Bologna "Il Linguaggio della Ricerca". Dal 2016 partecipa attivamente alla progettazione e realizzazione della Notte dei Ricercatori nel gruppo di coordinamento dell'Area della Ricerca del CNR di Bologna. Dal 2017 coordina e organizza le attività per il World Oceans Day e per l'European Maritime Day della Sede ISMAR di Bologna. Dal 2019 è docente nel Master internazionale dell’Università degli Studi di Bologna dal titolo “Diritti Umani, Migrazioni e Percorsi di inclusione interculturale”.
E’ membro dell’Associazione di Oceanologia e Limnologia (AIOL) che si occupa di favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione multidisciplinare tra studiosi delle diverse discipline e dell’Associazione Geologia Senza Frontiere (GSF) che si occupa di analisi e risoluzione dei problemi legati all'interazione tra l'uomo, l'ambiente fisico e la biosfera. E' membro del Consiglio Scientifico di Ocean Literacy Italia, neonata associazione che si occupa di promuovere e sviluppare l'alfabetizzazione alle scienze marine in Italia e in Europa.
E’ membro della Commissione Organizzatrice Nazionale del Progetto Let's Take Care of the Planet (Prendiamoci cura del Pianeta: https://careplanet-europe.org/), iniziativa promossa a livello europeo affinchè adolescenti e giovani di tutta Europa possano lavorare attraverso progetti di educazione ambientale, sul binomio responsabilità/azione, discutendo e proponendo alternative per la costruzione di società ambientalmente sostenibili e socialmente giuste.
Ha scritto 19 di articoli scientifici JRC e altri 23 articoli su riviste nazionali e internazionali non JCR. Ha partecipato all’organizzazione e alla realizzazione del documentario divulgativo realizzato dalla CE-DG Environment sul progetto europeo EMMA per la Presentazione della Strategia Europea sul Mare e del documentario realizzato dal TG Leonardo di RAI3 sul problema anossie nel Mare Adriatico.
Pubblicazioni JCR
2020 - Nasi F., Ferrante L., Alvisi F., Bonsdorff E., Auriemma R., Cibic T. 2020. Macrofaunal bioturbation attributes in relation to riverine influence: What can we learn from the Po River lagoonal system (Adriatic Sea)? Estuarine, Coastal and Shelf Science, 232 : 106405.
2019 - Alvisi F., Cibic T., Fazi S., Bongiorni L., Relitti F., Del Negro P. 2019. Role of depositional dynamics and riverine input in shaping microbial benthic community structure of Po prodelta system (NW Adriatic, Italy). Estuarine, Coastal and Shelf Science, 227: 106305.
2019 - Cibic T., Fazi S., Nasi F., Pin L., Alvisi F., Berto D., Viganò L., Zoppini A., Del Negro P. 2019. Natural and anthropogenic disturbances shape benthic phototrophic and heterotrophic microbial communities in the Po River Delta system. Estuarine, Coastal and Shelf Science, 222: 168–182.
2018 - Alvisi F. e D’Alelio D. 2018. Present and future of aquatic sciences: The perspective of AIOL scientific community for a priority roadmap over the next five years. Advances in Oceanography and Limnology, 9(1): 19-35. DOI: 10.4081/aiol.2018.7580
2016 - Alvisi F., S. Cozzi 2016. Seasonal dynamics and long-term trend of hypoxia in the coastal zone of Emilia Romagna (NW Adriatic Sea, Italy). Science of the Total Environment, in press (doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.scitotenv.2015.10.011).
2013 - Alvisi F., M Giani, M. Ravaioli, P. Giordano 2013. Role of sedimentary environment in the development of hypoxia and anoxia in the NW Adriatic shelf (Italy). Estuarine, Coastal and Shelf Sciences (doi: 10.1016/j.ecss.2013.05.012).
2009 - Alvisi F. 2009. A simplified approach to evaluate sedimentary organic matter fluxes and accumulation on the NW Adriatic shelf (Italy). Chemistry and Ecology, 25, 2: 119-134 (doi: 10.1080/02757540902762935).
2009 - Gasperini L., Bonatti E., Albertazzi S., Forlani L., Accorsi C., Longo G., Ravaioli M., Alvisi F., Polonia A., Sacchetti F. 2009. Sediments from Lake Cheko (Siberia), a possible impact crater for the 1908 Tunguska Event. Terra Nova, 21: 489-494 (doi: 10.1111/j.1365-3121.2009.00906.x).
2009 - Giani M., Berto D., Rampazzo F., Savelli F., Alvisi F., Giordano P., Ravaioli M., Frascari F. 2009. Origin of sedimentary organic matter in the north-western Adriatic Sea. Estuarine, Coastal and Shelf Science, 84: 573-583.
2008 - Palanques A., Masqué, P., Puig, P., Sanchez-Cabeza, J.A., Frignani M., Alvisi, F. 2008. Anthropogenic trace metals in the sedimentary record of the Llobregat continental shelf and adjacent Foix submarine canyon (northwestern Mediterranean). Marine Geology, 248: 213-227.
2008 - Picone S., Alvisi F., Dinelli E., Morigi C., Negri A., Ravaioli M., Vaccaro C. 2008. New insights on late Quaternary palaeogeographic setting in the Northern Adriatic Sea (Italy). Journal of Quaternary Science, 23, 5: 489-501 (doi: 10.1002/jqs.1152).
2007 - Gasperini L., F. Alvisi, E. Bonatti, Ravaioli M. 2007. A possible impact crater for the 1908 Tunguska event. Terra Nova, 19: 245-251 (doi: 10.1111/j.1365-3121.2007.00742.x).
2006 - Alvisi F., M. Frignani, M. Brunetti, M. Maugeri, T. Nanni, S. Albertazzi, M. Ravaioli 2006. Climate vs. anthropogenic changes in the riverine-influenced sediments of the N Adriatic shelf. Climate Research, 31: 167-179.
2005 - Frignani, M., L. Langone, M. Ravaioli, D. Sorgente, F. Alvisi, S. Albertazzi 2005. Fine-sediment mass balance in the western Adriatic continental shelf over a century time scale. Marine Geology, 222-223: 113-133.
2003 - Ravaioli M., F. Alvisi, L. Menegazzo Vitturi 2003. Dolomite as a tracer for sediment transport and deposition on the northwestern Adriatic continental shelf (Adriatic Sea, Italy). Continental Shelf Research, 23: 1359-1377.
2002 - Alvisi F. e E. Dinelli 2002. Evolution of sediment composition of the coastal Lake San Puoto (Latium, Italy) in the last two centuries. J. Limnol., 61, 1: 15-26.
2002 - Alvisi F., M. Frignani, M. Ravaioli 2002. Seasonal and pluriannual variability of sediment accumulation and organic matter fluxes in the Northwestern Adriatic shelf and their relationship with the frontal system. Chemistry and Ecology, 18, 1/2: 143-154.
2001 - Guilizzoni P., A. Lami, A. Marchetto, P.G. Appleby e F. Alvisi 2001. Fourteen years of palaeolimnological research of a past industrial polluted lake (L. Orta, Northern Italy): an overview. J. Limnol., 60, 2: 249-262.
1999 - Sanchez-Cabeza, J.A., P. Masqué, I. Ani-Ragolta, J. Merino, M. Frigani, F. Alvisi, A. Palanques and P. Puig 1999. Sediment accumulation rates in the southern Barcelona continental margin (NW Mediterranean Sea) derived from 210Pb and 137Cs chronology. Progress in Oceanography, 44, 1/3: 313-332.