progetto ByCatch: Una nuova griglia per la riduzione delle catture accidentali nella pesca pelagica
Il progetto BYCATCH, a cui il CNR-ISMAR di Ancona collabora da diversi anni, prevede tra le varie attività anche la sperimentazione di dispositivi BRD (Bycatch Excluder Device) per evitare catture accidentali di specie non target (tartarughe, delfini, razze, etc). La sperimentazione in corso è svolta con una particolare griglia (FLEXGRID) con prove in mare su pescherecci a volante.
- I gioielli sotto il mare
-
Friday 27 February 2015Puntata integrale di Nautilus RAITRE con intervista a M.Taviani sull'attività di Ismar e sui coralli bianchi
- La scomparsa di Edward Zarudzki
-
Wednesday 18 February 2015Negli anni '70 fu stretto e importante collaboratore del Laboratorio di Geologia Marina di Bologna. Il cordoglio dei colleghi
- 1^ esplorazione degli ecosistemi profondi del canyon di Perth, Australia
-
Tuesday 17 February 2015Ricercatori CNR-Ismar nella missione oceanografica coordinata dalla University of Western Australia
- RAI 3 Nautilus: I gioielli sotto il mare. Il video
-
Monday 16 February 2015Disponibile il video della puntata dedicata ai coralli bianchi con intervento di ricercatori CNR-Ismar
- Continua l’esplorazione del sottosuolo profondo di Venezia: lo spostamento del pozzo storico Venezia1-C.N.R. di 950 m.
-
Thursday 12 February 2015Il pozzo “storico” Venezia1-C.N.R., nell’Isola Nuova del Tronchetto, è stato realizzato nel 1971 a carotaggio continuo fino a 950 m di profondità. I piezometri installati nel pozzo Venezia1-C.N.R. sono gli unici nel centro storico di Venezia che consentono il monitoraggio continuo delle falde profonde comprese tra 445 e 500 m e tra 627 e 645 m.
- Per l' "ecorobotica marina", primo tuffo in antartide
-
Monday 02 February 2015Su CNRWEB.TV un video che sitetizza la collaborazione tra ISMAR e ISSIA.