progetto ByCatch: Una nuova griglia per la riduzione delle catture accidentali nella pesca pelagica
Il progetto BYCATCH, a cui il CNR-ISMAR di Ancona collabora da diversi anni, prevede tra le varie attività anche la sperimentazione di dispositivi BRD (Bycatch Excluder Device) per evitare catture accidentali di specie non target (tartarughe, delfini, razze, etc). La sperimentazione in corso è svolta con una particolare griglia (FLEXGRID) con prove in mare su pescherecci a volante.
- Video: "Guarda chi ricerca - Speciale Mare"
-
Tuesday 27 September 2011Trasmissione web che da voce e volto alla ricerca in Italia. In questa puntata si parla di Ricerca sul mare con Caterina Bergami (ISMAR - CNR ). "Che cos'è la paleoceanografia?"
- Italia e Corea alleate nei poli
-
Friday 16 September 2011Il DTA ha organizzato a Inchean (Sud Corea) presso la sede del partner Korea Polar Research Institute, un joint workshop sulla ricerca polare. La delegazione italiana è stata guidata dal direttore del Dta-Cnr Enrico Brugnoli e comprendeva ricercatori ISMAR impegnati alle isole Svalbard
- Speciale Mediterraneo su Darwin di settembre
-
Thursday 15 September 2011Tre articoli di ricercatori Ismar formano l'ossatura dello Speciale che la rivista Darwin dedica al Mare Mediterraneo
- Pubblicato on-line il manuale di ecotossicologia “Batterie di saggi ecotossicologici per sedimenti di acque salate e salmastre”
-
Thursday 08 September 2011Nato da una collaborazione tra CNR e ISPRA inaugura una nuova serie di manuali ISPRA "I Manuali di Ecotossicologia", per confermare finalmente una necessità operativa riguardo all'applicazione delle metodologie ecotossicologiche. Autori: Renato Baudo (CNR–ISE), Marco Faimali (CNR–ISMAR), Fulvio Onorati (ISPRA) e David Pellegrini (ISPRA).
- CNR in prima linea nella ricerca al Polo Nord
-
Monday 05 September 2011Servizio a Sky TG24 con ricercatori Ismar presso la base artica sulle Isole Svalbard