Banner 8

progetto JERICO - NEXT

Programma: H2020-INFRAIA-2014-2015 Research and Innovation action

Titolo del progetto: Joint European Research Infrastructure network for Coastal Observatory – Novel European eXpertise for coastal observaTories

Acronimo: JERICO-NEXT (Grant Agreement 654410)

Durata: 1 Settembre 2015 – 31 Agosto 2019

Budget totale : 9.998.876

ISMAR budget: € 572.264

Sito web: http://www.jerico-ri.eu/

Sommario:

JERICO‐NEXT è la componente costiera del sistema osservativo marino Europeo. Finanziato dal programma H2020, è un’estensione del progetto JERICO (FP7).

In continuità con JERICO (FP7), l’obiettivo di JERICO-NEXT è quello di rinforzare e ampliare una rete Europea solida e trasparente capace di fornire servizi operativi finalizzati alla distribuzione tempestiva, continua e prolungata nel tempo di dati ambientali di elevata qualità e prodotti informativi relativi all’ambiente marino nei mari costieri Europei.

L’area costiera è l’ambiente più dinamico e produttivo dell’oceano globale e offre al genere umano risorse e servizi significativi.  L’obiettivo principale di JERICO‐NEXT (33 organizzazioni rappresentanti 15 nazioni) è di mettere a disposizione dei ricercatori dati costieri continui e di valore che accoppiano l’informazione fisica e biologica sviluppando, armonizzando e integrando sistemi osservativi marini, che collezionano parametri fisici, chimici e biologici mediante diverse piattaforme (ferryboxes, piattaforme fisse, gliders, radar HF, …). Questa integrazione richiede nuovi sviluppi tecnologici che permettano il monitoraggio continuo di un gran numero di parametri.

Altri obiettivi sono: Supportare le comunità della ricerca costiera in Europa abilitando l’accesso libero e aperto ai dati e l’accesso transnazionale all’infrastruttura, Aumentare la  prontezza di nuove reti di piattaforme osservative aumentando le prestazioni dei sensori, Mostrare l’adeguatezza delle tecnologie osservative sviluppate e le strategie, Proporre una roadmap a medio termine per gli osservatori costieri attraverso un dialogo permanente con i portatori d’interesse.

Contatto in ISMAR: stefania.sparnocchia@ts.ismar.cnr.it

Partnership:

  1. Institut Français de Recherche pour l'Exploitation de la Mer, IFREMER - France
  2. Fundacion AZTI, AZT – Spain
  3. Blue Lobster IT Ltd, BL - United Kingdom
  4. The Secretary of State for Environment, Food & Rural Affairs – Centre for Environment, Fi sheries and Aquaculture Science, CEFAS  – United Kingdom
  5. Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, CMCC – Italy
  6. Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Marine, CNR ISMAR – Italy
  7. Centre National de la Recherche Scientifique,  CNRS -France
  8. Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, CSIC - Spain
  9. Dutch research institute for water, soil and subsurface issues, DELTARES – The Netherlands
  10. ETT Spa – Italy
  11. EuroGOOS AIBSL – Belgium
  12. Fluidion SAS – France
  13. Finnish Meteorological Institute, FMI – Finland
  14. Hellenic Centre for Marine Research, HCMR - Greece
  15. Helmholtz-Zentrum Geesthacht Zentrum für Material und Küstenforschung, HZG - Germany
  16. Instituto Hidrográfico, IH - Portugal
  17. Institute of Marine Research, IMR – Norway
  18. Institute of Oceanology - Bulgarian Academy of Sciences, IO-BAS - Bulgaria
  19. International Research Institute Ofstavanger AS, IRIS – Norway
  20. Marine Information Service, MARIS – The Netherlands
  21. Marine Institute, MI - Ireland
  22. Norwegian Institute for Water Research, NIVA - Norway
  23. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, OGS - Italy
  24. RWS Central Information Services - Water Quality Laboratory – The Netherlands
  25. SLR Environmental Consulting (Ireland)Limited – Ireland
  26. SmartBay Ireland Ltd. – Ireland
  27. Swedish Meteorological and Hydrological Institute, SMHI - Sweden
  28. Consorcio para la construccion, equipamiento y explotacion del Sistema de Observacion Costero de las Illes Balears, SOCIB – Spain
  29. Finnish Environment Institute, SIKE – Finland
  30. University of Malta UOM - Malta
  31. Universitat Politecnica de Catalunya – Spain
  32. Flanders Marine Institute, VLIZ – Belgium
  33. Euro Argo ERIC – France
Azioni sul documento