Nasce ICOS ERIC: l'Unione Europea verso la COP21 con un messaggio chiaro e determinato
Con la stazione fissa PALOMA in Golfo di Trieste, ISMAR fa parte integrante della rete ICOS (Integrated Carbon Observing System) di cui la Commissione Europea ha appena costituito ufficialmente l’ERIC (European Research Infrastructure Consortium), lo strumento legale e con personalità giuridica per l’organizzazione e la gestione di infrastrutture di ricerca.
- Svelata la causa dell'estinzione dei Neanderthal e di altri mammiferi
-
Thursday 30 May 2019Studio condotto dai geologi del Cnr-Ismar e dell’Università della Florida a Gainesville.
- Self-organisation in striped seagrass meadows affects the distributional pattern of the sessile bivalve Pinna nobilis
-
Thursday 30 May 2019Scientific Reports, gruppo editoriale Nature, pubblica uno studio sui modelli di distribuzione della Pinna nobilis che ha visto coinvolti ricercatori del CNR-ISMAR
- Erosione e rifiuti: così l'uomo ha lasciato la sua impronta nei fondali di Venezia
-
Monday 27 May 2019La mappatura realizzata con strumenti geofisici ad altissima risoluzioneda Cnr-Ismar documenta le conseguenze dell'attività umana.
- La stazione PALOMA (ISMAR) ottiene la certificazione di stazione ICOS per la componente marina
-
Tuesday 21 May 2019Emissioni CO2, ricerca italiana all’avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera e per il calcolo dei flussi di CO2.
- Lter-Italia su Nature Conservation
-
Monday 06 May 2019Numero speciale della rivista dedicato a: Italian Long-Term Ecological Research for understanding ecosystem diversity and functioning.
- Nature Climate Change: A.Conversi (CNR-Ismar) collabora all'articolo sulle alterazioni biologiche negli oceani
-
Thursday 02 May 2019Prediction of unprecedented biological shifts in the global ocean. Il comunicato stampa del CNR ripreso da numerosi giornali