banner 12
 

progetto ByCatch: Una nuova griglia per la riduzione delle catture accidentali nella pesca pelagica

Il progetto BYCATCH, a cui il CNR-ISMAR di Ancona collabora da diversi anni, prevede tra le varie attività anche la sperimentazione di dispositivi BRD (Bycatch Excluder Device) per evitare catture accidentali di specie non target (tartarughe, delfini, razze, etc). La sperimentazione in corso è svolta con una particolare griglia (FLEXGRID) con prove in mare su pescherecci a volante.

Il Cnr a Venezia in prima linea per la salvaguardia della laguna e per la sicurezza dei mari
Monday 27 February 2017
Procedono i lavori di ristrutturazione della piattaforma oceanografica "Acqua Alta" gestita da CNR-Ismar
Scientific Reports: Studio di ricercatori CNR-Ismar sui terremoti distruttivi
Monday 27 February 2017
Seismic Hazards Implications of Uplifted Pleistocene Coral Terraces in the Gulf of Aqaba
L'Antartide perde pezzi
Tuesday 21 February 2017
Intervista a Marino Vacchi, CNR-Ismar, su il Venerdì di Repubblica. 17 Febbraio 2017
Antartide: si conclude la campagna estiva dell'Italia e inizia quella invernale
Monday 20 February 2017
Ultimate le attività, la Stazione italiana 'Mario Zucchelli' ha chiuso i battenti dopo una proficua stagione estiva
Alte temperature: crolla cascata di ghiaccio a Gressoney
Thursday 16 February 2017
TG1 RAI intervista Renato Colucci (CNR-Ismar) sugli effetti dell'innalzamento della temperatura. In onda il 15 Febbraio, ore 20. All'interno il podcast
In libreria: Uno scienziato a pedali
Friday 10 February 2017
Il racconto del viaggio/progetto divulgativo Mesothalassia della rete LTER-Italia. Con la partecipazione all'organizzazione di diverse sedi CNR-Ismar
Cambiamento climatico in Friuli
Monday 06 February 2017
TG3 RAI intervista Renato Colucci (CNR_Ismar)
Ridurre i rifiuti e valorizzare attività ittiche e acquacoltura
Friday 03 February 2017
La Regione Veneto nomina gruppo tecnico per contrastare inquinamento marino. Ricercatori CNR-Ismar coinvolti
Nuova tecnologia per osservare il mare in 3D: l'alta frequenza delle onde estreme
Thursday 02 February 2017
Dallo studio di Ca’ Foscari e Ismar-Cnr, pubblicato su Journal of Physical Oceanography, sono nati progetto e brevetto per misurarle da navi e piattaforme
Azioni sul documento